Fare i conti con Bolzano. È ciò che le pretendenti allo Scudetto della Serie A1 Maschile dovranno fare da qui ai Play-Off, da qui alla fine del campionato. Forse era un dato già noto, ma di sicuro la vittoria in Coppa Italia e ora il 28-21 (p.t. 17-13) casalingo rifilato alla capolista Conversano sono i segnali incontrovertibili della forza dell’organico allenato da Boris Dvorsek. Innegabile il peso delle assenze con cui Alessandro Tarafino, tecnico dei pugliesi, deve fare i conti: out Leal e Ardian Iballi, di fatto le due principali rotazioni nel centro dell’attacco biancoverde. Bolzano non sta a guardare e domina il match clou della 20^ giornata. Fino al 9-9 Conversano risponde colpo su colpo, poi gli altoatesini fuggono fino al 12-9. Cronometro al 23’. Si va al break sul 17-13 e con l’ultima rete in ordine temporale siglata da Arcieri, miglior marcatore del match assieme a Sperti (8 reti). Al 42’ Volarevic fa segnare la 14esima parata della sua gara. Bolzano amministra, con Sporcic segna il 26-19 al 53’, poi controlla senza affanni. La classifica là in alto parla chiaro: campioni d’Italia a -2 dalla vetta, ora col vantaggio negli scontri e una partita da recuperare il prossimo 11 marzo a Gaeta.
È Monciardini, intanto, l’eroe del Pala Tacca. Un tiro dai 7m deviato sul palo al brasiliano De Oliveira a tempo scaduto regala al Cassano Magnago la 14^ vittoria stagionale a spese della Banca Popolare di Fondi. Finisce 23-22 (p.t. 12-10), coi lombardi che avevano trovato il vantaggio al 56’ con La Mendola. I laziali si disperano non solo per l’ultimo penalty, ma anche per un errore analogo, sempre dalla linea dei 7m, con Lazic già fermato da Monciardini al 58’. Fondi è brava ad annullare un inizio shock, con Cassano Magnago che fugge subito sul 3-0 e la prima rete rossoblù a referto solo dopo 10’. L’inizio inganna, perché nel corso della ripresa, precisamente al 48’, Sciorsci insacca in contropiede il 21-17 in favore degli ospiti. Kolec va al time-out e scuote i suoi. La reazione è puntuale: 4-0 di parziale e Bortoli al 55’ pareggia. La chiusura è racchiusa nel vantaggio di La Mendola e in un Monciardini che consegna ai compagni una nuova gioia e soprattutto un’altra settimana di altissima classifica.
La Raimond Sassari continua nel suo campionato da protagonista assoluta. Neo-promossa, la squadra di Luigi Passino scala ancora la classifica e, con una partita da recuperare, mette in fila la quarta vittoria consecutiva con un severo 37-23 (p.t. 19-11) sul campo della Ego Siena. Toscani privi di due pezzi da novanta come Yousefinezhad e Nelson, ma i sardi giocano la partita perfetta. Il primo tempo dà già la misura dell’andamento: 13-8 in favore di Sassari al 22’, prologo al 19-11 su cui si va alla pausa e ad una ripresa che conferma il dominio ospite. Al 36’ Stabellini batte Leban in penetrazione (26-12). Al 45’ Sassari doppia Siena sul 30-15. Partita chiusa. Pereira ne fa 10. Sassari vince, aggancia Siena – superata grazie al vantaggio negli scontri diretti – e ora attende di recuperare, il prossimo 18 marzo, il match casalingo contro Trieste, altro possibile tassello nella escalation di risultati positivi ottenuti fin qui.
Colpo di coda di Trieste, che al Chiarbola vince 26-24 (p.t. 16-16) contro l’Alperia Merano e si lascia alle spalle Gaeta e Cologne nella lotta per non retrocedere. I giuliani risolvono così in casa una sfida equilibrata e contro una candidata per rientrare nei Play-Off. Il crocevia del match è la ripresa: gli alabardati, trascinati da un super Jan Radojkovic (10 reti), scavano il primo solco sul 21-19, reso poi più profondo dal 26-22 che, nei minuti finali, spinge i meranesi a picco. Trieste è ora a +2 dalla zona retrocessione.
Per gli uomini di Andrea Carpanese resta però immutata la necessità di tenere altissima la concentrazione, perché alle spalle il Metelli Cologne dà un forte segnale di risveglio vincendo lo scontro diretto sul campo dello Sparer Eppan. Il gol del 23-22 arriva a tempo scaduto ed è un tiro dai 7m trasformato da Piantoni, che batte Raffl e consegna ai franciacortini un successo preziosissimo per tenere aperta la lotta-salvezza. Cologne compie un’autentica impresa, rimontando dal 14-9 su cui era andata in svantaggio al termine del primo tempo e riuscendo a portarsi in vantaggio sul 20-19 a 8’ dalla fine. Il black-out di Appiano non trova sbocchi, se non in un equilibrio che dura sino all’ultimo e risolutivo atto che premia Cologne.
Salto in zona Play-Off, dove Bressanone torna a vincere e mantiene piuttosto ampio lo stacco rispetto alle ultime due posizioni per rientrare nel tabellone dei quarti di finale. È con un 36-25 (p.t. 15-11) perentorio che gli altoatesini superano in casa l’ostacolo MFoods Carburex Gaeta. Alla prima accelerazione sul 6-1 dei padroni di casa, la squadra di Onelli replica tornando sul 8-6 al 15’. Il solito Cutura per il 15-9. Al 42’ è un’invenzione di Basic a valere il 24-19. Non accade più nulla. Bressanone trova la 13^ vittoria in stagione.
Sono cinque i punti in più dei brissinesi sul Pressano, che pure frena la serie positiva della Junior Fasano e in casa fa l’en plein vincendo 32-22 (p.t. 12-8). I gialloneri di Fusina instradano subito la gara portandosi sull’8-5 e poi sul +4 su cui le squadre vanno negli spogliatoi. In avvio di ripresa Fasano cede, finisce sotto 21-11 con rete di Dallago e 28-15 quando, al 49’, segna Argentin. Pressano allunga su Merano, che, sconfitto a Trieste, resta comunque obiettivo sensibile di Fasano nella corsa all’ottavo posto.
La 21^ giornata è in calendario per il 14 marzo, mentre Gaeta – Bolzano e Sassari – Trieste recupereranno i loro impegno del 19° turno rispettivamente 11 e 18 marzo.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 16:00 | Cassano Magnago - Banca Popolare Di Fondi | 23-22 | Download PDF |
h 18:00 | Ego Siena - Raimond Sassari | 23-37 | Download PDF |
h 18:30 | Trieste - Alperia Merano | 26-24 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - MFoods Carburex Gaeta | 36-25 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Metelli Cologne | 22-23 | Download PDF |
h 19:00 | Bolzano - Conversano | 28-21 | Download PDF |
h 20:00 | Pressano - Junior Fasano | 32-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Conversano 32 pti, Bolzano 30*, Cassano Magnago 29*, Raimond Sassari 27*, Siena 27, Brixen 26, Pressano 19, Alperia Merano 16, Junior Fasano 14*, Banca Popolare di Fondi 13, Sparer Eppan 12, Trieste 12*, MFoods Carburex Gaeta 10*, Metelli Cologne 7
*una gara in meno
(foto: Claudio Atzori)